Il drone che pesa meno di uno smartphone ma vola come un elicottero

Il drone che pesa meno di uno smartphone ma vola come un elicottero

Il settore dei droni sta vivendo una nuova fase evolutiva, orientata alla leggerezza, efficienza e versatilità. I nuovi modelli sotto i 250 grammi offrono prestazioni sempre più avanzate, permettendo a operatori e istruttori di ampliare le proprie attività in modo conforme alle normative EASA ed ENAC.

Tra le innovazioni più rilevanti spicca l’elicottero coassiale sotto i 250 grammi, una piattaforma che combina potenza e stabilità in un formato compatto e facilmente gestibile.

Cosa significa “coassiale”

Nel volo coassiale, due rotori sovrapposti ruotano in direzioni opposte, compensando la coppia e garantendo stabilità anche in condizioni di vento o in spazi ristretti. Questo sistema elimina la necessità del rotore di coda e riduce notevolmente l’ingombro, rendendo il mezzo più sicuro e maneggevole durante le operazioni a bassa quota o in aree urbane.

Il caso Helius: tecnologia e prestazioni

Un esempio concreto di questa architettura è l’Helius di Ascent AeroSystems, drone coassiale pensato per applicazioni professionali.
Con un peso di 249 grammi e dimensioni di 275 × 75 × 53 mm, Helius offre caratteristiche che lo distinguono nel panorama dei droni leggeri:

·        Autonomia di volo superiore a 30 minuti, ideale per missioni di rilievo e ispezione;

·        Velocità massima di 72 km/h, che consente interventi rapidi su aree estese;

·        Sensore elettro-ottico da 12,3 MP, capace di registrare video in 4K e Full HD fino a 240 fps;

·        Connettività 4G/LTE per controllo remoto e operazioni BVLOS;

·        Resistenza ambientale da –20 °C a +60 °C per operare in condizioni climatiche difficili.

Il design cilindrico del corpo protegge i rotori e aumenta l’efficienza aerodinamica. L’insieme di questi elementi fa dell’Helius una piattaforma affidabile, stabile e pronta per impieghi reali.

Applicazioni professionali

Il drone coassiale sotto i 250 grammi trova impiego in diversi ambiti:

·        Ispezioni tecniche su impianti fotovoltaici, linee elettriche e strutture industriali;

·        Operazioni urbane in zone con restrizioni o alta densità di edifici;

·        Formazione e addestramento per centri certificati e operatori professionali;

·        Rilievi rapidi e acquisizioni visive dove servono tempi di preparazione minimi.

Vantaggi operativi e normativi

Il principale vantaggio dei droni sotto i 250 grammi è la riduzione dei vincoli normativi: meno obblighi di registrazione, minore burocrazia, e maggiore flessibilità operativa. Tuttavia, è importante ricordare che l’uso professionale resta soggetto alle regole EASA ed ENAC, che impongono formazione, consapevolezza del rischio e rispetto dei limiti operativi.

Innovazione e leggerezza

La diffusione di piattaforme come l’Helius dimostra che l’innovazione non coincide più con la complessità.
Oggi la sfida è rendere i droni più efficienti, più intelligenti e più sicuri, anche riducendo peso e dimensioni.
Per i professionisti, questa tendenza apre nuove opportunità: missioni più rapide, minori costi operativi e possibilità di lavorare in contesti prima inaccessibili.

Noi di DRONEbot Srl supportiamo chi lavora o vuole iniziare a lavorare con i droni, offrendo percorsi formativi e consulenza su misura.
L’obiettivo è aiutare ogni operatore a crescere in competenza e sicurezza, passo dopo passo.

Torna al blog